Nuova versione 2.3.2 di BDOnLine È disponibile la nuova versione 2.3.2 di BDOnLine, la App portable per l'accesso alla Biblioteca Digitale per i Ciechi. È stata fatta una modifica per migliorare l'aspetto estetico della schermata. Download Per scaricare BDOnLine andare alla pagina: www.bdciechi.it/lettura/bdonline.php
Nuova versione 8.20 di Lettura libri
Sono sintetizzate qui di seguito le variazioni rispetto alla precedente versione 8.10.
I riferimenti fra parentesi quadre indicano i paragrafi del manuale per approfondire gli specifici argomenti.
ATTENZIONE!
Per continuare a utilizzare Lettura libri, gli utilizzatori di JAWS che hanno aggiornato Windows 11 alla versione 24H2 devono effettuare l'impostazione descritta in [2.2.4].
Il setup include il modulo wget.exe
versione 1.21.4 a 32 bit, funzionante correttamente anche nei sistemi a 64 bit, che sembra assicurare migliore compatibilità [13.2].
Può comunque accadere che l'agent wget.exe venga bloccato dall'antivirus. In questo caso verrà mostrato un messaggio di errore specifico
...
Avviso di manutenzione Oggi 14 gennaio 2025 alle 08.30 ora italiana è stata svolta un'attività di manutenzione nelle pagine della Biblioteca Digitale per i Ciechi. Per accedere al servizio di download mediante la pagina Web, gli utenti dovranno immettere nuovamente nel browser le proprie credenziali. Gli altri metodi di accesso (app della Biblioteca Digitale e di terze parti), invece, non sono influenzate dalle modifiche apportate e gli utenti continueranno a servirsene senza avvertire alcuna variazione.
Ripristino della console legacy in Windows 11 ver. 24H2
Con lo screen reader JAWS, per utilizzare gli applicativi di tipo console, ad esempio Lettura libri, è generalmente necessario attivare la modalità console legacy.
A dicembre 2023 Microsoft ha annunciato che la modalità Console Legacy non sarà più supportata.
Perciò, dopo aver effettuato l'aggiornamento a Windows 11 versione 24H2 o successiva, sarà impossibile attivare la console legacy e di conseguenza le applicazioni di tipo console risulteranno incompatibili con JAWS, almeno fino a JAWS 2024.
Per poter ripristinare la console legacy, è necessario installare un'apposita funzionalità facoltativa di Windows 11 messa a disposizione da Microsoft, come spiegato nel seguito al caso 2.
...
Nuove regole sul bonus di opere scaricabili dagli iscritti
Il team della Biblioteca Digitale per i Ciechi comunica che, a partire dall'anno 2025, entreranno in vigore nuovi limiti sul numero massimo di libri scaricabili dagli iscritti.
Il numero massimo di opere scaricabili in un mese (bonus mensile) rimarrà invariato. Verrà però introdotto un limite annuo complessivo di 300 opere.
Più precisamente:
il consueto bonus mensile sarà applicato da inizio anno fino al raggiungimento del suddetto limite annuo, e
una volta raggiunto il limite annuo, dal mese successivo il bonus mensile per l'iscritto viene ridotto a 5 libri per il resto dell'anno.
Facciamo un esempio.
Supponiamo che entro il mese di giugno l'utente abbia scaricato 300 libri. Ne consegue che per i successivi sei mesi, da luglio a dicembre, potrà scaricare mensilmente non più di 5 opere. Con questo ritmo di prelievi, a fine anno l'utente può arrivare a scaricare 330 libri.
...
Caratteri non latini nei libri della Biblioteca Digitale
Abbiamo aggiornato la pagina su questo argomento, raggiungibile dalla Biblioteca Digitale in versione Web andando alla voce Ccaratteri greci e di altri alfabeti nella sezione Collegamenti e scorciatoie da tastiera (tasto rapido Alt+G).
Ne riassumiamo il contenuto per comodità degli interessati.
Alcuni libri della Biblioteca Digitale per i Ciechi contengono stralci più o meno estesi scritti con caratteri greci (si tratta generalmente di opere storiche o filosofiche), e in qualche caso cirillici, ebraici, armeni o arabi. I file in questione sono di tipo .txt in formato UTF-8.
Se la sintesi vocale non pronuncia correttamente tali caratteri, tenere conto delle considerazioni che seguono. Il comportamento può dipendere da varie condizioni di utilizzo (sistema operativo, screen reader, software con cui il file viene aperto).
...
Nuova versione 3.31 di LL-portable
Questa versione è stata rilasciata unicamente per correggere il difetto della versione 3.30 descritto di seguito.
Come spiegato nell'osservazione Cancellazione automatica di wget.exe nel paragrafo [6.1] del manuale, il file wget.exe viene cancellato nelle versioni di Windows successive a Windows XP in quanto non più necessario.
Tuttavia, in certi casi, si verificava un errore per cui la app segnalava l'assenza del file e ne proponeva il download, terminando poi la sessione.
Se si verifica l'errore sopra descritto, si consiglia di utilizzare la versione 3.31. In alternativa, si può utilizzare ancora la versione 3.30 assegnando al file wget.exe l'attributo di sola lettura.
...
Nuova versione 3.30 di LL-portable
Le variazioni nella versione 3.30 non comportano differenze operative rispetto alla versione 3.20.
LL-portable non utilizza più l'agent esterno wget.exe (ora l'accesso a Internet viene effettuato direttamente tramite le librerie di sistema). L'eseguibile wget.exe è ancora incluso nella distribuzione perché necessario in ambiente Windows XP, v. le note in [6.1].
La chiave CAccNet e lo switch /A (parametri di accesso alla rete timeout e numero di retry), nonché lo switch /N (ignora certificato SSL) hanno significato solo se LL-portable è utilizzato in Windows XP.
Breve descrizione
LL-portable è un'applicazione con interfaccia console in ambiente Windows per la consultazione della Biblioteca Digitale per i Ciechi.
...
Servizio di traduzione e scorciatoie della pagina Web
La
Biblioteca Digitale per i Ciechi
mette a disposizione un servizio di traduzione che offre il vantaggio di un'estrema semplicità d'uso, particolarmente efficace per chi accede a Internet mediante uno screen reader.
Per usufruirne, aprire con il browser la pagina Web della Biblioteca Digitale e avviare il servizio con l'apposito link che si trova nella sezione
«Collegamenti e scorciatoie da tastiera»
a fine pagina
(scorciatoia Alt+T).
Normalmente la lunghezza massima consentita per il testo da tradurre è di 5000 caratteri ma, per gli utenti registrati che hanno effettuato l'autenticazione, tale limitazione viene rimossa.
...
Aggiornamento software lato server
Al termine di un'attività sperimentale iniziata in aprile 2024, fra la fine di giugno e il 2 luglio è stato effettuato un aggiornamento del software nei server della Biblioteca Digitale per i Ciechi.
L'aggiornamento, che ha lasciato sostanzialmente immutato l'aspetto generale della pagina, è stato effettuato per ottimizzare il funzionamento 'dei server e per proteggere i dati personali in modo più efficace.
I benefici ottenuti si possono riassumere nei tre punti indicati di seguito.
Una migliore fruizione della Biblioteca Digitale in versione Web, soprattutto per l'accesso da dispositivi mobili. In particolare, per scaricare i libri mediante un browser Internet, l'utente registrato non è più costretto a inserire le credenziali ad ogni download.
...
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino |
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico |