Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Quando l’ora rintocca, io mi ricordo dei giorni antichi e piango (Paul Verlaine)
Santi del giorno: Sant'Ilario di Poitiers, San Goffredo di Cappenberg, sant'Ivetta di Huy, San Teodoro di Sens, San Remigio di Reims, Beata Veronica da Binasco, Beata Vittoria (Francisca Inés) Valverde Gonzalez, beato Amedeo di Clermont




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Bettini Maurizio: A che servono i Greci e i Romani. L'Italia e la cultura umanistica
Grandezza del file: 241 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Maurizio Bettini

A che servono i Greci e i Romani?
L’Italia e la cultura umanistica

Sempre più spesso a chi si occupa di discipline umanistiche - e soprattutto classiche - viene chiesto: «A che cosa serve?» Dietro questa domanda agisce una rete di metafore economiche usate per rappresentare la sfera della cultura («giacimenti culturali», «offerta formativa», «spendibilità dei saperi», «crediti», «debiti» e così via). A fronte di tanta pervasività di immagini tratte dal m
...1. PLUTARCO, Regum et imperatorum apophthegmata, 22. (Laddove non diversamente specificato le traduzioni sono nostre).
2. G. SALVEMINI, Che cosa è la coltura?, Guanda, Parma 1954, p. 11.

Le ambiguità del servire
Non dimentichiamo poi che la nozione di «servire a» ha un carattere assolutamente relativo: tutto dipende dalla prospettiva assunta da chi la usa e dalle necessità che ci si presentano.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico