Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Sabato 21 giugno 2025


Frase del giorno: Non stancarti mai di ripetere le parole uguali: proverai l’emozione che sente l’anima quando vede spuntar la prima stella (Pedro Salinas)
Santi del giorno: San Luigi Gonzaga, San Raul (Rodolfo) di Bourges, Santi Marzia e Rufino, Sant'Ursicino di Pavia, San Raimondo, Santa Demetria di Roma, San Giuseppe Isabel Flores Varela, Beato Tommaso da Orvieto




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Halevy Daniel: Degas parla
Grandezza del file: 404 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

BIBLIOTECA ADELPHI
691

Daniel Halévy

DEGAS PARLA

A CURA DI JEAN-PIERRE HALÉVY
TRADUZIONE DI TOMMASO PEZZATO

ADELPHI EDIZIONI

Edgar Degas era schivo, taciturno, intransigente. E molto solo, perché solo, e isolato (soprattutto dagli artisti suoi contemporanei) voleva essere. Frequentava pochissimi amici, andava in pochissime case. Una di queste fu, per vent’anni, quella degli Halévy: tra il 1877 e il 1897 rari erano i giorni in cui non pranzasse o cenasse da loro, perché li
...avuto un’impronta diversa, senza il quale non avrei capito cose che forse sono riuscito a capire». E Degas, che cosa ha apprezzato in Daniel Halévy? Perché non gli è sembrato strano che questi andasse a trovarlo mentre infuriava il caso Dreyfus, meno di tre mesi dopo la sua «rottura» con gli Halévy? Questi ultimi conoscevano troppo bene il loro amico per cercare di farlo tornare sulla sua decisione. Perché invece Daniel ebbe la certezza che poteva, che doveva andare a trovarlo?
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico