Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: L’amore è una fonte inesauribile di riflessioni: profondo come l’eternità, alto come il cielo e grande come l’universo (Alfred de Vigny)
Santi del giorno: San Benvenuto Scotivoli, Santa Linda, Santa Lea di Roma, San Nicola Owen, Santa Nilde, Beato Francesco Luigi Chartier, Beato Clemente Augusto von Galen, Beato Ugolino Zefirini da Cortona




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Bressan Paola: Il colore della luna. Come vediamo e perché
Grandezza del file: 409 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Paola Bressan

Il colore della luna
Come vediamo e perché

Edizione digitale: maggio 2020
www.laterza.it

ISBN 9788858142301

Introduzione
Di solito non è difficile spiegare di che ci si occupa. Se di professione faceste lo psicologo della percezione visiva, però, le cose starebbero diversamente. Provate a dire che vi occupate del modo in cui vediamo. Il modo in cui vediamo che cosa? Il modo in cui vediamo i colori, le facce, la distanza degli oggetti, il movimento? E dove sta il problema?
...Nessuno ha la minima idea di come tale trasformazione avvenga, e questo rompicapo sarebbe già sufficiente a riempirci di meraviglia ogni volta che vediamo una sedia.
Perché le sedie appaiono nel modo in cui appaiono
Supponiamo pure di poter accantonare il problema della relazione fra l’attività elettrica del cervello e l’esperienza cosciente, anche perché non abbiamo altra scelta. Questo non trasforma certo il processo percettivo in qualcosa di facilmente comprensibile, né tantomeno di ovvio.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico