Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Mercoledì 16 luglio 2025


Frase del giorno: L’opinione mia è che nissuna cosa sia contro natura, salvo l’impossibile, il quale, poi, non è mai (Galileo Galilei)
Santi del giorno: Nostra Signora del Carmelo, Santa Elvira di Ohren, Santa Carmen, San Matteo, Santa Edith, San Vitaliano di Osimo, Santi Lang Yangzhi e Paolo Lang Fu, San Giustiniano, Santi Andrea De Soveral e Domenico Carvalho, Sant’Antioco, Sant'edburga di Aylesbury, Santa Maria Maddalena Postel, Sant'elerio di Jersey, San Valentino di Treviri, Beata Maddalena Francesca De Justamond, Beato Nicola Savouret, Beata Ermengarda di Chiemsee, Beato Simone Da Costa




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Strada Gino: Diario di un sogno possibile
Grandezza del file: 186 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Gino Strada

Diario di un sogno possibile

2023 Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano
ISBN 9788858856109

QUESTO LIBRO SOSTIENE EMERGENCY.

Prefazione
Cara lettrice, caro lettore, quando abbiamo iniziato a parlare di un’edizione per ragazzi di Una persona alla volta ero un po’ scettica. Mi sembrava che riscrivere un libro che era già stato pubblicato postumo fosse un intervento troppo invasivo per le ultime parole di qualcuno che non c’è più, però mi piaceva che le idee di Gino continuassero a camminare su gambe giovani, che hanno ancora una strada lunga davanti a sé.
...qualche soldo in più, ci siamo trasferiti in due case vicinissime. Vivevamo nello stesso condominio, divisi da un pavimento e un soffitto perché la nostra ormai era di fatto una famiglia unica, che condivideva tutto non più per bisogno ma per affetto.
Vivevamo in via Lacerra, uno dei quartieri più popolari di Sesto San Giovanni. La chiamavano la “Stalingrado d’Italia”: le grandi industrie, gli operai, il Partito comunista, il passato partigiano.
A Sesto si faceva politica per forza.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico