Biblioteca Digitale per i Ciechi
|
Distributore BDCiechi
|
|
Domenica 29 gennaio 2023
Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.
Testo di assaggio
Sartre Jean-Paul: Quaderni per una morale
Grandezza del file: 1786 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera
Ladri di Biblioteche
Jean-Paul Sartre
Quaderni per una morale
Titolo originale: Cahiers pour une morale
Introduzione di Florinda Cambria
www.mimesisedizioni.it
Introduzione
UNA “MORALITÀ CONCRETA”
La ricerca sartriana nel decennio 1939-1949
I
Il 2 settembre 1939 Jean-Paul Sartre, trentaquattrenne, riceve un foglio di mobilitazione che gli ingiunge di recarsi a Nancy per raggiungere la settantesima divisione dell’esercito francese che, fino al giugno 1940, sarà di stanza in Alsa
...una implicita “morale estetica”4 che affidava all’immaginazione, in quanto pura trascendenza dei fatti mondani, la capacità “artistica” di creare mondi immaginari. Ma tale soluzione solipsistica al problema della relazione etica con il mondo e con gli altri si rivela insostenibile quando ci si avvede (e in ciò sta il senso di ciò che Sartre chiamò “conversione all’autenticità”) che non si dà mai pura trascendenza e che ogni azione, compresa quella immaginante, accade nel mondo e con il mondo.
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
|
Software Copyright © 2010-2023 Giuliano Artico
|