Biblioteca Digitale per i Ciechi
|
Distributore BDCiechi
|
|
Domenica 29 gennaio 2023
Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.
Testo di assaggio
Quarta Cosimo: Homo utopicus. La dimensione storico-antropologica dell'utopia
Grandezza del file: 597 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera
Cosimo Quarta
Homo utopicus
La dimensione storico-antropologica dell’utopia
edizioni Dedalo
L’utopia non è solo un concetto letterario, come spesso erroneamente si pensa, bensì un carattere originario ed essenziale della specie umana: analizzandone per la prima volta la dimensione storica e antropologica, questo libro ci consente di capire che l’uomo non è solo sapiens, ma anche utopicus. L’utopia alimenta la speranza progettuale ed è una potente forza di mutamento sociale che, sia pure in forme diverse, è sempre presente nella storia umana.
...nella mente di Thomas More - quando la sua opera, Utopia, sul finire del 1516, era già in corso di stampa presso l’editore Martin di Lovanio - non solo perché essa ha dato finalmente un nome proprio a un fenomeno che esisteva da sempre, a un concetto che era già presente nel pensiero platonico e a un nuovo genere letterario che avrebbe informato di sé l’intera modernità, ma anche perché ha contribuito ad approfondire e chiarire il concetto stesso di utopia portando nuovi argomenti.
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
|
Software Copyright © 2010-2023 Giuliano Artico
|