Biblioteca Digitale per i Ciechi
|
Distributore BDCiechi
|
|
Domenica 29 gennaio 2023
Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.
Testo di assaggio
Peano Giuseppe: Importanza dei simboli in matematica
Grandezza del file: 23 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera
Giuseppe Peano
Importanza dei simboli
in matematica
TRATTO DA: Importanza dei simboli in matematica / Giuseppe Peano. - Bologna : Zanichelli, [1915?]
In questo articolo del 1915 il logico Giuseppe Peano tratta la funzione dei simboli usati in matematica.
I primi simboli inventati erano simboli di aritmetica che, oltre ad avere una scrittura più breve rispetto a quella del linguaggio comune, hanno reso i calcoli più facili. Dal ‘500 vennero inventati i simboli in algebra, per sostituire
...e non delle parole. Ad esempio, il simbolo + si legge più; ma quel simbolo e questa parola non hanno lo stesso valore. Noi diciamo ad esempio "a è più grande di b", e scriviamo in simboli "a > b", senza che alla parola più corrisponda il segno +; e la frase "somma di a con b" è tradotta in simboli con "a + b", benchè la frase non contenga la parola più. Il simbolo + permette di rappresentare ciò che nel linguaggio ordinario si esprime con "più, somma", e anche "addizione, termine, polinomio".
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
|
Software Copyright © 2010-2023 Giuliano Artico
|