Biblioteca Digitale per i Ciechi
|
Distributore BDCiechi
|
|
Domenica 29 gennaio 2023
Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.
Testo di assaggio
Lanciani Giulia: La meccanica dell'errore
Grandezza del file: 347 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera
Giulia Lanciani
LA MECCANICA DELL'ERRORE.
Studi di letteratura medievale
Introduzione di Giorgio de Marchis 11
1. L'ambasceria portoghese a Leone X e la lirica galego-portoghese 15
2. Una questione metodologica: tradurre per interpretare o interpretare per tradurre? 25
3. I trovatori perduti. Perduti? 33
4. Repetita iuvant? 43
5. Per una tipologia della tenzone galego-portoghese 51
6. La cantiga de amigo, canzone di «retroguardia» 71
7. Fernan Velho, trovatore 77
...affiorano per via indiretta attraverso dei richiami, degli echi o, più precisamente, attraverso l'ostinato rigore filologico che caratterizza ogni lavoro di questa studiosa, indipendentemente dagli autori e dai secoli a cui rivolge la propria attenzione. Da questo punto di vista, quando l'autrice si richiama al carattere dinamico del farsi testuale, nel quale la redazione data alle stampe non necessariamente costituisce l'ultimo stadio, oppure quando in apertura de I trovatori perduti. Perduti?
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
|
Software Copyright © 2010-2023 Giuliano Artico
|