Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Giovedì 30 novembre 2023


Frase del giorno: L’educazione comincia dalla nascita (Maria Montessori)
Santi del giorno: Sant'Andrea Ap., Santa Maura di costantinopoli, San Taddeo Liu, San Giuseppe Marchand, San Galgano Guidotti, Beato Guglielmo di Paolo




Domande frequenti

Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Supplementi autore Crombette Fernand


Biografia di Fernand Crombette

Fernand Crombette nacque il 24 settembre a LOOS-les-Lille nel Nord della Francia. Istruito dai Frati Maristi di Lilla, si preparava a continuare gli studi quando la morte improvvisa del padre lo costrinse ad abbandonarli per lavorare.
Dopo varie peripezie, rriesce ad entrare nell'Amministrazione Francese delle Poste. Lui, che sognava di diventare politecnico, farà lì la sua carriera. Elemento notevole per le sue capacità, poco dopo l'entrata nell'Amministrazione, perde la Fede a causa del comportamento antisociale dei suoi primi padroni che pur si dicevano cattolici. La ritroverà provvidenzialmente più tardi, durante una prigionia in Germania, nella seconda Guerra Mondiale.
Riprende successivamente la sua carriera alle Poste dove scala tutti i gradini dell'amministrazione fino a quando gli viene proposto un posto di Direttore… che egli rifiuta preferendo conservare la propria libertà d'azione e di espressione. In effetti, contrariamente a tanti, e per la sua innata onestà, ogni volta che scopre delle irregolarità e delle ingiustizie le denuncia, mettendo così a disagio quasi tutti, anche in alto loco. In più, lavorando in un ambiente sempre più anticlericale ed anche agnostico (siamo vicini al Fronte Popolare), mostrarsi cattolico praticante (è terziario francescano e membro dell'arciconfraternita del Sacro Cuore) non è cosa facile.
Prosegue nondimeno la sua carriera con coraggio e convinzione, ma, avendo scoperto nuove irregolarità, particolarmente negli ambienti massonici (oggi diremmo degli "affari") e malgrado l'insistenza dei suoi superiori perché desista, egli va avanti.
Il governo varerà addirittura una legge ad-hoc per farlo andare in pensione in anticipo, legge che verrà subito dopo ritirata! Questo gli permetterà di dedicarsi a tempo pieno alle sue ricerche iniziate già alcuni anni prima ma che, per mancanza di tempo, non aveva potuto concludere. Per la cronaca, una di queste riguardava la nozione di “spirale” nei molluschi.
Da TOURNAI, in Belgio, passando provvidenzialmente per GRENOBLE (durante la seconda guerra mondiale) ed in seguito a FROIDMONT (Tournai) egli va senza mai flettere, e con una Fede incrollabile, a redigere un’opera considerevole. Giacché, come lui soleva dire: “La Fede, lungi dall’essere lo spegnitoio della scienza, ne è la vera luce”.
Lo si giudichi: 41 volumi (circa 16.000 pagine) e due Atlanti con un centinaio di pagine finemente disegnate su argomenti diversi quali la geografia, la geologia, l’astronomia, la storia antica, l’esegesi, etc…, con la particolarità, richiesta dall’utilizzo di molti caratteri tratti dalle lingue antiche, che l’insieme dei volumi originali è stato scritto tutto a mano.
I suoi primi studi, iniziati prima di andare in pensione, datano del 1937 e proseguiranno fino al 1965, data alla quale farà alcune correzioni aiutato in ciò da un gruppo ristretto di amici che lo hanno conosciuto da poco. Nel 1967 egli fa pubblicare, a sue spese, sempre sotto lo pseudonimo di “Un cattolico francese”, la sua opera sull’ “affare Galileo”. Successivamente, nel 1970, uscirà “La rivelazione della Rivelazione” in 2 tomi (in ordine cronologico la penultima della serie) ma, come per Galileo, anche questa pubblicazione non incontra il successo che egli sperava. Visto il contesto dell’epoca, ciò è perfettamente comprensibile: non sarebbe lo stesso anche oggi?
Le sue forze cominciano però a lasciarlo e renderà la sua anima a Dio il 13 novembre 1970. Ora riposa nel cimitero Nord di Tournai, presso sua madre e sua figlia che lo ha raggiunto anni più tardi.
Qualche tempo dopo, il 18 marzo 1971, nasce il CESHE (Circolo Scientifico e Storico) creato al fine di far conoscere la sua opera e soprattutto di studiarla.

Tratto da:

https://crombette.altervista.org/biografia.htm




Testo di assaggio


Crombette Fernand: Vera storia dell'Egitto antico. Volume 3
Grandezza del file: 599 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

VERA STORIA

DELL’ EGITTO ANTICO

Volume III - 42.20

Fernand CROMBETTE

CESHE-FRANCE
B.P. 51
F - 59731 - ST. AMAND CEDEX

2

* *

No part of this book may be reproduced or translated
in any form, by print, photoprint, microfilm
and by hoter means, without written permission
from the publisher.

© by CESHE (Belgium) 1995
che ha dato autorizzazione temporanea
a Rosanna Breda,
in data 5 aprile 1995, di pubblicare,
sotto questa forma, la presente opera in lingua italiana
...dei loro mariti di generare, dominò inizialmente la dinastia finché delle unioni di discendenti dei re detronizzati da Amosis con delle principesse di origine asiatica ebbero restituito una razza meno precaria. Questi rampolli si resero via via più indipendenti dai sacerdoti di Tebe e si appoggiarono volentieri sui re di Tanis le cui truppe erano spesso necessarie per respingere le invasioni massicce dei Bedjas o dei popoli centroafricani che si spingevano talora fin nel cuore dell’Egitto.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2023 Giuliano Artico