Biblioteca Digitale per i Ciechi |
Distributore BDCiechi |
Frase del giorno: | Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire) |
Santi del giorno: | Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio |
Domande frequenti |
Contatto |
LANFRANCO CARETTI - GIORGIO LUTI.
LA LETTERATURA ITALIANA.
per saggi storicamente dispost.
mursia.
Trascrizione elettronica per i non vedenti curata da:
Ezio Galiano.
Il Quattrocento
Poliziano
Già nel corso del Settecento la critica d'impostazione arcadico-classicista
--rappresentata dal Crescimbeni, dal Quadrio e dal Tiraboschi--aveva indicato
nel Poliziano volgare, e soprattutto nell'autore delle Stanze, il collaboratore del
Magnifico nell'opera di restaurazione della poesia italiana dopo il Petrarca, anche
...teratura » quattrocentesca (L'ambiente del Poliziano, in La cultura filosofica del
Rinascimento italiano, cit.). Si veda anche C. Mutini, Interpretazione del Poli-
ziano, Roma, Ist. dell'Enc. It., 1973. Nondimeno negli ultimi anni hanno avuto svi-
luppo anche gli studi sulla poesia latina e sulla cultura umanistica del Poliziano,
sulla personalità del filologo e del critico. In questo campo si segnalano particolar-
mente gli studi di A.
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Leggi l'informativa sull'uso dei cookie
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino |
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico |