Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Giovedì 30 novembre 2023


Frase del giorno: L’educazione comincia dalla nascita (Maria Montessori)
Santi del giorno: Sant'Andrea Ap., Santa Maura di costantinopoli, San Taddeo Liu, San Giuseppe Marchand, San Galgano Guidotti, Beato Guglielmo di Paolo




Domande frequenti

Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Brandolini Mario: Appunti e temi vari. La cinematografia della resistenza e la particolarità degli anni settanta. Verso la frana
Grandezza del file: 547 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Mario Brandolini

APPUNTI E TEMI VARI

LA CINEMATOGRAFIA DELLA RESISTENZA E LA PARTICOLARITA’ DEGLI ANNI SETTANTA: VERSO LA «FRANA »

INTRODUZIONE

Durante il corso abbiamo parlato del potere manipolatorio della memoria nei confronti della Storia, specie grazie al cinema e in fasi traumatiche come la Seconda guerra mondiale, inclusi i crimini di guerra e la Resistenza, nonché il dopoguerra e le radici della Guerra fredda. Alla luce di quanto detto, una costante forza apparentemente ‘invincibile’ sembra essere proprio il tempo.
...Rossellini. E’ un primo passaggio dalla cronaca alla Storia. Inizia la “Ricostruzione” all’insegna del piano Marshall (1947), che fa da sfondo per una sorta di ricostruzione cinematografica della guerra.

- 1948-1957: la “Commedia rosa” predomina, e la memoria cede il posto a questa. Tutto sommato al contrario dei precedenti anni, in buona parte degli anni Cinquanta si preferisce una mera damnatio memoriae. Ciò è legato alla geopolitica coeva e alla psicologia collettiva.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2023 Giuliano Artico