Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Porta Mauro - Sironi Vittorio A: Il cervello irriverente. La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic
Grandezza del file: 320 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Mauro Porta - Vittorio A. Sironi

Il cervello irriverente
La sindrome di Tourette, la malattia dei mille tic

2009, 2016, Gius. Laterza & Figli
ISBN 9788858128466

Prefazione di Renata Rizzo

Presentazione di Vittorino Andreoli

Postfazione di Cristina Muccioli

alle nostre mamme, Mary e Rosa
Tutte le idee sono già nel cervello, come tutte le statue nel marmo. La ragione non fa che scoprirle.
Carlo Dossi

Prefazione
di Renata Rizzo
Gli uomini pensano che il conoscere le azio
...Manifestazioni dei primi sono: schiarirsi la voce, tossire, tirare su con il naso, sibilare, fischiare, emettere suoni gutturali o versi. I secondi, invece, sono rappresentati da ripetizioni dell'ultima parola o dell'ultima frase udita (palilalia, ecolalia), dall'uso di espressioni oscene, insulti, bestemmie, dal canticchiare, fischiettare e da verbalizzazioni stereotipate.
Occorre precisare che i tic rappresentano solamente la parte più visibile di una patologia estremamente complessa.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico