Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Petraglia Sandro - Placido Michele - Signorile Fidel: L'ombra di Caravaggio
Grandezza del file: 167 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Sandro Petraglia
Michele Placido
Fidel Signorile

L'ombra di Caravaggio

Una vita in fuga. È l’unica possibilità di sopravvivenza per Michelangelo Merisi, il Caravaggio. Su di lui pende una condanna a morte, per omicidio. È nascosto a Napoli, e spera nella grazia papale. Ma il Pontefice ha chiesto un’indagine riservata sul delitto e sui peccati che accompagnano l’esistenza del pittore. Ad indagare è l’Ombra, un uomo potente e misterioso, che entra nella vita di Merisi in cerca
...con un clima caldo e ventilato che rendeva piacevole soggiornarvi. Si mangiava un buon pesce e le giornate scorrevano lente: l’ideale per chi aveva bisogno di un rifugio.
Quel quadro era speranza e redenzione.
La possibilità di rifarsi un futuro, dopo tanti eccessi, tanti peccati, tanta fame di vita.
Una volta terminata, la Decollazione era stata collocata nell’oratorio della concattedrale di San Giovanni, a La Valletta, poco distante da un’altra sua opera: il San Girolamo scrivente.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico