Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Supplementi autore Michaels Kasey


Kasey Michaels.
Scrittrice statunitense nata nel 1943, Kasey Michaels è una prolifica autrice di romanzi d'amore, con più di cento romanzi pubblicati.
Michaels è nota per i suoi libri romantici ambientati nell'era storica della Reggenza in Inghilterra, sebbene abbia mescolato altri generi, come il paranormale, i viaggi nel tempo o il mistero.

Saga dei Becket

Pubblicata negli anni 2007-2008, la serie è composta da sette volumi che raccontano la storia degli otto figli di Geoffrey Baskin, alias Ansley Becket. La storia inizia 13 anni prima del primo libro dedicato a Change Becket.
Quello che accadde, cioè la causa scatenante di tutto, è descritta un po' spezzettata per tutti e 7 i libri della saga e via via i dettagli di quel tragico evento diventano sempre meno nebulosi, fino alla definitiva esplicazione nell'ultimo libro dedicato al secondo figlio adottivo Courtland e la vera figlia di Ansley, Cassandra.
Per arrivare a capire i protagonisti dei singoli libri, non bisogna dimenticare né il loro passato come bambini orfani, né il loro passato come famiglia in fuga dal passato.
Geoffrey Baskin è un corsaro inglese che agisce nei Caraibi, ha una ciurma di fedelissimi e ha creato per loro un mondo in un isola segreta, dove l'equipaggio fa ritorno alle famiglie dopo le loro avventure. Probabilmente per riscattare se stesso dal mestiere scelto, Geoffrey decide di prendere con sé il primo orfanello, salvandolo da un destino di miseria e così che arriva ad addottare altri 6 bambini.
Nel frattempo Geoffrey conosce la donna della sua vita Isabella, la sposa e nasce Cassandra, l'unica figlia naturale. Sembra tutto perfetto, una famiglia numerosa, amici fedeli... finalmente la voglia di cambiare vita e ritornare in patria con tutta la famiglia e vivere una vita onesta!
Purtroppo arriva la tragedia, viene tradito dal suo socio e miglior amico, anche lui innamorato della moglie. Tornando da una nuova incursione, scopre che il sedicente amico ha trucidato senza nessuna pietà gli abitanti dell'isola e ucciso l'amata moglie! Si sono salvati solo i figli e pochi abitanti, decidono quindi di scappare dall'isola, cambiare identità e nascondersi in una regione desolata dell'Inghilterra per protteggersi... Questa pace durerà 13 anni, finché il cattivo che credevano morto, ritorna sulla scena per terminare la vendetta.
Spiegato a grandi linee questo "evento scatenante", forse si riesce a seguire meglio il filo conduttore che unisce questa saga, un libro per ciascun figlio... Storia del figlio, storia che coinvolge il nemico che si interseca alla storia vera della guerra con la Francia e con gli Stati Uniti.
Tutti i Becket condividono un segreto, che li unisce gli uni agli altri, che fa si che si proteggano e si aiutino, nonostante le loro diversità e la non parentala di sangue! Ecco i figli in ordine dal maggiore al minore, che non è però l'ordine di adozione. Titoli dei libri della serie.
  1. Ritorno a Becket Hall (titolo originale «A Gentleman by Any Other Name»).
    Inghilterra, 1811.
    Protagonisti Change Becket e Julia Carruthers.
  2. Una debuttante pericolosa (titolo originale «The Dangerous Debutante»).
    Inghilterra, 1812.
    Protagonisti Morgan Becket e Ethan Tanner, Conte di Aylesford.
  3. Il segreto di Eleanor (titolo originale «Beware of Virtuous Women»).
    Inghilterra, 1813.
    Protagonisti Eleanor Becket e Jack Eastwood.
  4. Un matrimonio di convenienza (titolo originale «A Most Unsuitable Groom»).
    Inghilterra, 1813.
    Protagonisti Spencer Becket e Mariah Rutledge.
  5. L'impavida miss Becket (titolo originale «A reckless beauty»).
    Inghilterra, 1815.
    Protagonisti Fanny Becket e Valentine Clement, Conte di Brede.
  6. Il ritorno di Rian (titolo originale «The return of the prodigal»).
    Francia - Inghilterra, 1815.
    Protagonisti Rian Becket e Lisette Beatty.
  7. L'ultima sfida dei Becket (titolo originale «Becket's Last Stand»).
    Inghilterra, 1815.
    Protagonisti Courtland Becket e Cassandra Becket.
Tratto da:
http://www.junerossblog.com/2008/07/saga-becknet-di-kasey-michaels.html



Testo di assaggio


Michaels Kasey: La saga dei Becket. 05 - L'impavida Miss Becket
Grandezza del file: 452 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

KASEY MICHAELS

L'impavida Miss Becket
(A reckless beauty, 2007)
La saga dei Becket vol.5

Traduzione di Federica Isola Pellegrini
Harlequin Mondadori, Milano, 2007

Prologo.

Marzo 1815.

Ancora una volta in terra di Francia, da cui era stato bandito così a lungo. Parigi lo attende!
Napoleone Bonaparte, per grazia di Dio Imperatore di Francia, Re d’Italia e via dicendo, si arresta alla testa del suo esercito composto dai meno di mille membri della Vecchia Guardia, che avevano scelto di condividere il suo esilio nell’Isola d’Elba per più di un anno.
...Courtland, sempre equilibrato, la roccia dei Becket, era fermamente convinto della necessità di compiere il suo dovere. Callie, con tutta la sicumera di una diciassettenne, era fermamente convinta che Courtland appartenesse a lei.
“Tu e Jack avete già troppa carne al fuoco, Court” intervenne Ainsley, riferendosi al ruolo che svolgevano i due uomini per aiutare i contrabbandieri locali.
Courtland annuì con palese riluttanza.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico