Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Madley Scott John: Come scrivere una sceneggiatura. Appunti ordinati per una sceneggiatura
Grandezza del file: 48 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Come scrivere una sceneggiatura

Appunti ordinati per una sceneggiatura

a cura di
John Madley Scott

Abel Books

Proprietà letteraria riservata

© 2011 Abel Books

ISBN 978-88-97513-063

COME SCRIVERE UNA SCENEGGIATURA
Appunti ordinati per una sceneggiatura a cura di John Madley Scott

Scrivere una sceneggiatura potrebbe apparire un compito arduo a chi non ha mai avuto esperienza in questo settore, oppure a chi si è cimentato sino a questo momento solo con la narrativa, soprattutto per la sua peculiarità tecnica che richiede preparazione, precisione e sintesi.
...in massimo tre righe. Se l’idea c’è ed è abbastanza originale, allora suscita subito l’interesse di un produttore.

Alcuni esempi di “Dinosauri”:

• Una ragazza invita a cena il proprio fidanzato di colore per farlo conoscere al padre dal carattere molto conservatore. (Indovina chi viene a cena);

• Un fotografo, immobilizzato sulla sedia a rotelle scopre un omicidio, spiando dalla sua finestra con l’obiettivo della sua macchina fotografica. (La finestra sul cortile);
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico