Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Joyce James: Gente di Dublino. (Traduzione di Attilio Brilli)
Grandezza del file: 407 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Il libro

Un capitolo della storia morale d’Irlanda: secondo la definizione di Joyce, Gente di Dublino (1914) è la spietata e nichilista radiografia di una città, del suo ambiente e dei suoi abitanti in quindici racconti brevi, quindici schizzi esistenziali che hanno per protagonisti i “reietti dal banchetto della vita”. Storie in equilibrio fra elemento realistico e simbolico, che mescolano angoscia e disperazione. Epifanie, rivelazioni di una verità tragica, ma anche comica, che hanno odore
...rientra a Trieste dove insegna inglese, collabora a «Il Piccolo della Sera» e tiene conferenze sulla questione irlandese e sull’Amleto. In luglio nasce Lucia, la seconda figlia. Nel 1909 intraprende la fallimentare impresa di aprire un cinematografo a Dublino. Nella sua città ritorna tre anni più tardi per tentare inutilmente di far pubblicare Gente di Dublino. Contro il mancato editore scrive la satira Becco a gas (Gas from a Burner). La fortuna gli sorride nel 1913, quando conosce Ezra Pound.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico