Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Illy Daria: La grammatica del caffè
Grandezza del file: 223 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Daria Illy

La grammatica del CAFFÈ

Il caffè è sinonimo di cultura, valori, tradizioni. Elemento imprescindibile della routine quotidiana di molti italiani, è l'espressione di studi, ricerche scientifiche, tecniche di coltivazione, selezioni accurate che meritano di avere la giusta valorizzazione. Una grammatica per intraprendere un viaggio unico, dalle origini alle miscele e varietà, attraverso i molteplici usi in cucina di una delle bevande più consumate al mondo, per apprezzarne al meglio la ricchezza e l'importanza.
...ragazzino e un quarantenne praticamente bambino, quel giorno a Napoli hanno giocato insieme per ore. E il ragazzo ha insegnato al fanciulletto come si fa a diventare grandi.
Grazie, Ernesto.
Oscar Farinetti

No
• 01 ~ LE “ORIGINI” DEL CAFFÈ • 02 ~ ARABIA, ATTRAVERSO LE LEGGENDE • 03 ~ L’ARRIVO DEL CAFFÈ IN EUROPA • 04 ~ IL CAFFÈ SBARCA IN ASIA E SUL CONTINENTE AMERICANO • 05 ~ L’ARRIVO NEGLI STATI UNITI E LA NASCITA DEI COFFEE SHOPS • 06 ~ LE CITTÀ DEL CAFFÈ:
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico