Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


De Beauvoir Simone: Tutti gli uomini sono mortali
Grandezza del file: 725 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Simone de Beauvoir

Tutti gli uomini sono mortali

Titolo originale dell’opera: Tous les hommes sont mortels
Traduzione di Giancarlo Vigorelli

2024 Mondadori Libri S.p.A., Milano
ISBN 9788835733959

Il libro
Duca della città di Carmona, Fosca viene al mondo nel 1279. Un vecchio mendicante, in cambio della vita, gli offre in dono l’elisir dell’immortalità. Avido, bramoso di gloria, conoscenza e potere, Fosca ora sembra non avere più limiti. In realtà, nel tempo umano, qualun
...Tutti gli uomini sono mortali pensavo a questo libro come a un lungo vagabondaggio intorno alla morte... Nel ’43-44 mi sentivo nel flusso della Storia, ed è su questo piano che intendevo muovermi. Non contento di conoscere la fortuna e la gloria, il mio eroe avrebbe chiesto di influire sulle vicende del mondo. Così mi venne l’idea di renderlo immortale.»
Il terzo romanzo di Simone de Beauvoir nasce in piena guerra. Lo finirà e lo pubblicherà a guerra finita, nel dicembre del 1946;
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico