Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Cuddè Antonio Luca: Gli explicit dei canti della Divina Commedia
Grandezza del file: 171 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Antonio Luca Cuddè

Gli explicit dei canti della Divina Commedia

Premessa.

L’inizio dell’opera maggiore di Dante 1 è assai noto, così tanto da essere citato anche
a modo di esempio 2 per indicare l’opera poetica per eccellenza.
Negli ultimi anni, anzi, vi sono stati degli studi 3 proprio sugli inizi dei canti della
Divina Commedia, un tipo di analisi che, prescindendo dalla predilezione
contenutistica, ha messo in luce il particolare modus operandi di Dante Alighieri
nella costruzione dei suoi inizi di canto.
...rimandi semantici e sintattici. Il tipo di legame “metrico-sintattico” più frequente
nell’ultimo verso di ogni canto è, secondo la suddivisione operata da Pietro G.
Beltrami 10, il tipo G, cioè quando “il legame tra due versi ... è stabilito da un
rapporto di coordinazione o subordinazione fra due frasi, espresso da congiunzioni e
preposizioni”.
8 Per una più dettagliata analisi della terza rima in relazione al sonetto si veda L.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico