Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Colette Sidonie-Gabrielle: La vagabonda
Grandezza del file: 535 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Colette.
LA VAGABONDA.

da Colette "Romanzi e Racconti" a cura e con introduzione di Maria Teresa Giaveri, edizione I Meridiani Arnoldo Mondadori Editore.
Copyright 2000 Arnoldo Mondadori Editore, Milano.

Indice.

Introduzione di Maria Teresa Giaveri.

Cronologia a cura di Maria Teresa Giaveri.

La vagabonda.
Nota al testo.
Note.

Introduzione di Maria Teresa Giaveri.

Sembra un nome proprio, un diminutivo affettuoso, un abile "nom de plume": Colette.
Assomiglia a Claudine, n
...Mathilde de Morny, nota alla Parigi mondana col nome di Missy (la Parigi popolana le si rivolge chiamandola «Signor Marchese») e indicata sulle locandine del Moulin-Rouge con il nome palesemente invertito di «Yssim?». (A risolvere il punto interrogativo contribuisce, se ce ne fosse bisogno, la riproduzione del napoleonico blasone di famiglia.)
I fantasmi del caffè-concerto e del music-hall hanno bisogno di colori per vivere: biacche pesanti, belletto rosso cupo, grassa crema violacea o blu.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico