Biblioteca Digitale per i Ciechi |
Distributore BDCiechi |
Frase del giorno: | Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire) |
Santi del giorno: | Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio |
Domande frequenti |
Contatto |
Dino Buzzati.
BARNABO DELLE MONTAGNE.
Presentazione e note di Giuseppe Trevisani.
Garzanti, Milano 1968.
Prima edizione: febbraio 1968.
Seconda edizione: agosto 1968
Copyright © Copyright 1957 by Garzanti Editore.
LETTURE PER LA SCUOLA MEDIA.
NOTA DI COPERTINA.
Bàrnabo è un giovane guardaboschi, che con altri monta la guardia a una polveriera isolata in mezzo alle montagne. In quella regione i grandi silenzi, la solitudine, la stessa bizzarria del paesaggio inducono ad aver pa
...Buzzati, del resto, ha fatto sempre il giornalista. Adesso è critico d'arte dello stesso quotidiano milanese dove era semplice redattore quando, nel 1933, a ventisei anni, scrisse e pubblicò «Bàrnabo delle montagne». Da allora ha girato il mondo e ha scritto moltissimi articoli e molti libri, storie vere e storie di fantasia.
La storia di «Bàrnabo delle montagne» non è una storia vera, è una fantasia.
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Leggi l'informativa sull'uso dei cookie
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino |
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico |