Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Burroughs Edgar Rice: Tarzan 10. Tarzan e gli uomini formica
Grandezza del file: 393 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Edgar Rice Burroughs
Tarzan e gli uomini formica

OPERE DI EDGAR RICE BURROUGHS
Collana diretta da ROLANDO ANZILOTTI
Professore di letteratura anglo-americana all'Università di Pisa

Titolo originale dell'opera:
TARZAN AND THE ANT-MAN

Traduzione di:
LILIA CABIBBE

© 1963 by EDGAR RICE BURROUGHS, INC

© 1973 per l'edizione italiana C/E
GIUNTI - BEMPORAD MARZOCCO, Firenze

207 (V) 24-9-1973 - Stabilimenti grafici Bemporad Marzocco, Firenze

EDGAR RICE BURROUGHS
Nacque il 1° s
...perciò accorto del caso fortuito che aveva così deviato di stretta misura il suo destino dalle pentole dei cannibali, egli era meno ansioso di proclamarsi Tarzan delle Scimmie. Faceva invece capire con allusioni velate che in realtà egli non era altri che il demone del fiume. Lo stregone ne era contento e tutti erano ingannati tranne Obebe che, essendo vecchio e saggio, non credeva nei demoni. Neppure, lo stregone ci credeva ma sapeva che era un'ottima cosa che i suoi fedeli ci credessero.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico