Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Rooke Daphne: Io E Mittee
Grandezza del file: 532 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Daphne Rooke

Io E Mittee

Elliot Edizioni
Roma - 2007

Ambientato alla fine del XIX secolo nella provincia sudafricana del Transvaal, il romanzo ha come protagoniste due giovani donne, Mittee e Selina, cresciute insieme come sorelle ma divise dal colore della pelle e dalla posizione sociale. Il loro rapporto oscilla tra amore e odio, generosità e cattiveria, sentimenti che vengono acuiti dalla passione che Selina nutre segretamente nei confronti del ricco Paul Du Plessis, promesso sposo
...sei bambini. Non c’era mobilio nella stanza a parte un grande letto, una sedia e alcuni bauli coperti di stoffe sbiadite, ma ogni cosa era linda e immacolata.
Sedevamo lì, nei pomeriggi caldi, dopo che la scuola era finita. Mittee sulla sedia, con le braccia dietro la testa, le maniche del vestito che le ricadevano all’indietro mostrando la pelle bianca e fragile, mai sfiorata dal sole. Mi raccontava delle meraviglie che aveva letto nei libri e di com’era il grande mondo fuori dal Transvaal.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico