Biblioteca Digitale per i Ciechi |
Distributore BDCiechi |
Frase del giorno: | Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire) |
Santi del giorno: | Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio |
Domande frequenti |
Contatto |
Giose Rimanelli
Tiro al piccione
romanzo
Introduzione di Sebastiano Martelli.
© 1991 Giulio Einaudi editore s. p. a., Torino
www.einaudi.it
La prima stesura di Tiro al piccione è degli ultimi mesi del 1945. Giose Rimanelli, molisano di vent'anni, reduce dalla guerra civile in cui aveva militato per la Repubblica Sociale, e da cui era poi fuggito, era ancora troppo vicino ai fatti e ai misfatti che lo avevano tanto colpito. Continuò a rielaborare il testo che interessò i redattori del
...letture»2 che preludono a una ineluttabile fuga: sale su un camion dei Tedeschi in ritirata dopo lo sbarco degli Alleati a Salerno e si ritrova arruolato nella Repubblica Sociale. Scampato alla guerra civile rientra in paese e vi rimane poco meno di un anno, durante il quale la materia incandescente della vicenda appena vissuta diventa il romanzo Tiro al piccione. Seguono anni di nomadismo povero: Milano, Roma, Europa del Nord, Parigi e di nuovo Roma, anni però decisivi per incontri e amicizie:
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Leggi l'informativa sull'uso dei cookie
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino |
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico |