Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Pappalettera Vincenzo: Il trani di via lambro. Romanzo dell'immigrato pugliese
Grandezza del file: 345 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Vincenzo Pappalettera

Il Trani di Via Lambro

Romanzo dell'immigrato pugliese

Biblioteca Comunale di Milano
Palazzo Sormani
2018

Un affettuoso ringraziamento a mia sorella Lina e ai miei amici d'infanzia Piero Ballarini e Tullio Curone che coi loro ricordi mi hanno aiutato a ricostruire Porta Venezia negli anni Trenta.
Dichiaro doverosamente che fatti, nomi e personaggi sono immaginari e che pertanto qualsiasi riferimento a persone o a cose debba considerarsi casuale. Se tuttavi
...Lo zio mi utilizzò come interprete, dovevo spiegargli il significato e correggergli la pronuncia delle parole difficili.
- Seriudde - mi chiamava, e io fingevo di non capire. - Sergio - si correggeva - mo' me spieghi che significa: "I cadregh desbirolaa".
- Zio è facile, sono le sedie sgangherate.
- È facile, dici, tutto è facile per te. "Le sègge" in italiano si dicono sedie e questo mi pare comprensibile, ma "cadregh" come nasce?
- Zio, a Milano le sedie si chiamano cosí.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico