Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Supplementi autore Murgia Michela


Michela Murgia

Cabras, 3 giugno 1972 - Roma, 10 agosto 2023.
Michela Murgia è stata una scrittrice, intellettuale e conduttrice radiofonica (Radio Capital) sarda. Nel 2006 ha pubblicato con Isbn Il mondo deve sapere, il diario tragicomico di un mese di lavoro che ha ispirato il film di Paolo Virzì Tutta la vita davanti.
Per Einaudi ha pubblicato nel 2008 Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, nel 2009 il romanzo Accabadora con cui ha vinto l'edizione 2010 del Premio Campiello, nel 2011 Ave Mary (ripubblicato nei Super ET nel 2012), nel 2012 Presente (con Andrea Bajani, Paolo Nori e Giorgio Vasta) e nel 2012 il racconto L'incontro. È fra gli autori dell'antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi 2014, con Francesco Abate, Alessandro De Roma, Marcello Fois, Salvatore Mannuzzu e Paola Soriga), i cui proventi sono stati destinati alla comunità di Bitti, un paese gravemente danneggiato dall'alluvione. Nel 2018 il suo L'inferno è una buona memoria. Visioni da Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley ha inaugurato la collana PassaParola di Marsilio. Nel 2019 per Mondadori pubblica Morgana insieme a Chiara Tagliaferri a cui segue Morgana. L'uomo ricco sono io. Per Einaudi è uscito nel 2021 Stai zitta e nel 2022 God Save the Queer. Catechismo femminista. Del 2023 Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi, edito da Mondadori, che si apre con la diagnosi di un male incurabile. "È il racconto di quello che mi sta succedendo. Diagnosi compresa".
?«Sono nata in Sardegna, e per quanti indirizzi abbia cambiato in questi anni, dentro non ho mai smesso di abitarla, sognandola indipendente in ogni accezione del termine. Mi sono diplomata in una scuola tecnica e dopo ho fatto studi teologici, ma questo non ha fatto di me una teologa, almeno non più di quanto studiare filosofia faccia diventare la gente filosofa. Non mi piace essere definita giovane, a 37 anni essere considerati adulti dovrebbe essere un diritto. Non fumo, non porto gioielli preziosi, detesto i graziosi cadaveri dei fiori recisi, i giornalisti che mi chiedono quanto c'è di autobiografico e gli aspiranti pubblicatori che mi mandano da valutare romanzi che non leggerò mai, perché preferisco di gran lunga i saggi. Sono vegetariana, ma so riconoscere le occasioni in cui si può fare uno strappo. Per etica politica mi definisco di sinistra, e nel mio ordine interiore quella parola ha ancora senso. Sono sposata, e questo mi ha resa una persona più trattabile, anche se mi rendo conto che a leggere questa biografia non si direbbe. C'è tempo.»
(Dal sito ufficiale della scrittrice)
Michela Murgia è morta il 10 agosto 2023 per le metastasi di un carcinoma ai reni di cui ha parlato con coraggio, affrontando la malattia insieme alla sua famiglia queer. "Ho cinquant'anni, ma ho vissuto dieci vite" aveva detto in un'intervista ad Aldo Cazzullo.

Opere

Saggistica
Viaggio in Sardegna. Undici percorsi nell'isola che non si vede, Torino, Einaudi, 2008. ISBN 978-88-06-19244-0.
Ave Mary. E la chiesa inventò la donna, Torino, Einaudi, 2011. ISBN 978-88-06-20134-0.
L'ho uccisa perché l'amavo (falso!), con Loredana Lipperini, Roma-Bari, Laterza, 2013. ISBN 978-88-581-0730-0.
Futuro interiore, Torino, Einaudi, 2016. ISBN 978-88-58-42341-7.
Persone che devi conoscere, Padova, EMP, 2018. ISBN 978-88-25-03959-7.
L'inferno è una buona memoria. Visioni da «Le nebbie di Avalon» di Marion Zimmer Bradley, Venezia, Marsilio, 2018. ISBN 978-88-31-72990-1.
Istruzioni per diventare fascisti, Torino, Einaudi, 2018. ISBN 978-88-06-24060-8.
Noi siamo tempesta, Milano, Salani, 2019. ISBN 978-88-93-81774-5
Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe, con Chiara Tagliaferri, Milano, Mondadori, 2019. ISBN 978-88-04-71711-9.
Morgana. L'uomo ricco sono io, con Chiara Tagliaferri, Milano, Mondadori, 2021. ISBN 978-88-04-74501-3.
Persone che devi conoscere. Vol. 2, Padova, EMP, 2021. ISBN 978-88-25-05103-2
Stai Zitta, e altre nove frasi che non vogliamo sentire più, Torino, Einaudi, 2021. ISBN 978-88-06-24918-2.
God Save the Queer. Catechismo femminista, Torino, Einaudi, 2022. ISBN 978-88-06-25910-5.
Dare la vita, Rizzoli, 2024. ISBN 978-88-17-14779-8.
Narrativa
Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria, Milano, ISBN, 2006. ISBN 88-7638-044-2. [Rist. Einaudi, 2017]
Accabadora, Torino, Einaudi, 2009. ISBN 978-88-06-19780-3.
L'incontro, Milano, Corriere della Sera, 2011. ISBN 978-88-06-21266-7. [rist. Torino, Einaudi, 2012]
Chirú, Torino, Einaudi, 2015. ISBN 978-88-06-20633-8.
Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi, Milano, Mondadori, 2023. ISBN 978-88-04-77489-1.
Contributi
Presente, con Andrea Bajani, Paolo Nori e Giorgio Vasta, Torino, Einaudi, 2011. ISBN 978-88-06-20945-2.
L'aragosta, in Piciocas. Storie di ex bambine dell'Isola che c'è, Bologna-Napoli, Caracò, 2012. ISBN 978-88-97567-10-3.
L'eredità, in Sei per la Sardegna, Torino, Einaudi, 2014. ISBN 978-88-06-22157-7.
Elena, in Le nuove Eroidi, Milano, Harper Collins, 2019. ISBN 8869055582
La sfida di una santità rivoluzionaria, in Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di san Giuseppe, Brescia, Queriniana, 2021. ISBN 978-88-399-3435-2
Televisione
Le invasioni barbariche (LA7, 2010-2015)
Quante storie (Rai 3, 2016-2023)
Chakra (Rai 3, 2017)
Ghost Hotel (Sky Arte, 2022)

Michela Murgia su Wikipedia




Testo di assaggio


Murgia Michela: Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria. (Edizione 2010)
Grandezza del file: 215 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Michela Murgia.
IL MONDO DEVE SAPERE.
Romanzo tragicomico di una telefonista precaria.
Isbn Edizioni, Milano 2010.

Postfazione di Michela Murgia © Isbn Edizioni, Milano 2010.
Pubblicata in accordo con l'Autore c/o Agenzia letteraria Kalama.

NOTA DI COPERTINA.

Michela Murgia I nel gennaio 2006 viene assunta nel call center della multinazionale americana Kirby, produttrice del «mostro», l'oggetto di culto e devozione di una squadra di centinaia di telefoniste e venditori: un aspirapol
...L'ufficio è piccolissimo, le postazioni di combattimento sono la metà di un banco di scuola, divise da un pezzo di compensato.
Danno sul muro e sullo schermo di un p.c. Ma sul muro, ovviamente, ci sono gli immancabili cartelli motivazionali. «La telefonista che fa più appuntamenti avrà in premio una scatola di formaggini e 8,5 euro lordi.» Qualcosa mi dice che la parola «lordo» in questo posto non è semplicemente il contrario di «netto». Sento già l'odore del sangue.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico