Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Laqueur Renata: Volevano uccidere anche la speranza. L'incredibile storia vera della donna sopravvissuta agli orrori del campo nazista di Bergen-Belsen
Grandezza del file: 434 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Renata Laqueur

Volevano uccidere anche la speranza

L’incredibile storia vera della donna sopravvissuta agli orrori del campo nazista di Bergen-Belsen

A cura di Saskia Goldschmidt

772

Titolo originale: Dagboek uit Bergen-Belsen

© 2021 erven Renata Laqueur en Meulenhoff Boekerij bv, Amsterdam

© 2021 voorwoord, nawoord en bezorging Saskia Goldschmidt

This publication has been made possible with financial support

from the Dutch Foundation for Literature

Traduzione dal nederlandese di Claudia Cozzi
...che adesso fa parte della Polonia. Era la quarta figlia del medico ed endocrinologo professor Lacquer e di Margarethe Löwenthal. All’età di un anno – con i genitori e il fratello Hein – venne «spedita» (parole sue) in Olanda, dove il professore aveva ottenuto una cattedra di docente all’università di Amsterdam. Il fratello Peter, molto più grande di lei, e la sorella Gerda rimasero a Brzeg con i nonni per terminare gli studi. Ad Amsterdam nel 1922 nacque un’altra bambina, Lilo.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico