Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Haggard Rider Henry: Ciclo della Donna Eterna. 02 - Il ritorno di lei. (Traduzione di Matilde Nubié)
Grandezza del file: 722 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

H. Rider Haggard

IL RITORNO DI LEI

Il successo straordinario del precedente romanzo della Donna eterna, Lei del
1887, convinse Rider Haggard a ritornarvi - è questo II ritorno di Lei - ma
diciotto anni dopo, nel 1905. E in questi diciotto anni di separazione cade una
serie di influenti eventi. Rider Haggard ha intensificato la sua passione per il
viaggiare in luoghi esotici e magici; nell'immaginazione dell'uomo occidentale
si sono accampati alcuni nuovi sogni: il cosiddetto tesoro di Montezuma, il
...anzi, del mio libro - Lei; era una traduzione indostana, che mi affrettai a
leggere. Ero allora ospite di un ministro di non so quale fede religiosa, uomo
degnissimo ma spiritualmente piuttosto prosaico, il quale non nascose la sua
sorpresa vedendomi prendere tanto interesse alla lettura di un «fantastico
romanzo d'avventure». Gli risposi che chi ha avuto nella vita una lunga
esperienza di casi difficili e duri trova spesso molto interesse nella lettura
di cose fantastiche.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico