Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Fois Mila: La leggenda di Gilgamesh
Grandezza del file: 109 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Mila Fois

La leggenda di Gilgamesh

In questo libro cercherò di farvi conoscere la saga babilonese del grandioso re di Uruk e del suo viaggio verso l’immortalità.
L’epopea di Gilgamesh potrebbe sembrare molto distante dal nostro sentire, dopotutto è stata prodotta in un luogo e in un tempo molto lontani da noi, eppure i sentimenti degli eroi, le loro scelte e persino le loro vicende riescono ancora a parlarci con estrema chiarezza.
Gilgamesh è il protagonista di uno dei primi poem
...di essergli alla pari, e i due diventeranno inseparabili. Rimane aperto il quesito circa la sua effettiva storicità: anche se il suo nome compare negli elenchi dei sovrani babilonesi, non è ancora stato definito se Gilgamesh sia un re esistito realmente e poi divinizzato, o l’inverso, ovvero un dio inserito nelle liste regali.
IshtarUnanna: dea della guerra e dell’amore, figlia di Sin e Ningal; grazie alla sua intraprendenza diverrà una dea molto importante, regina di un vasto impero.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico