Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Fogar galliano: Dall'irredentismo alla resistenza nelle province adriatiche. Gabriele Foschiatti
Grandezza del file: 710 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

GALLIANO FOGAR

Dall'irredentismo alla resistenza nelle provincie adriatiche:
GABRIELE FOSCHIATTI

DEL BIANCO EDITORE

Questo ebook

Questo ebook fa parte della serie di undici volumi “lotta politica e resistenza nella venezia giulia”, edita da Del Bianco e scaricabile interamente da internet previa facile ricerca.

I titoli della collana sono:

1. Ventura, Carlo - La stampa a Trieste: 1943-1945
2. Silvestri, Claudio - Dalla redenzione al fascismo: Trieste 1918-1922
3. Apih, Elio - Dal regime alla resistenza: Venezia Giulia 1922-1943
...«anni trenta» che segnarono i trionfi del fascismo e il suo dilagare oltre i confini della Nazione fra il plauso o la rassegnazione di molti, Foschiatti continuò a vivere povero e in poca compagnia, stringendo nel pugno l'esile filo d'Arianna della libertà che si dipartiva dalle tradizioni ideali e politiche del Risorgimento, a cui si richiamava con studio ed amore. «Siamo dispersi nella solitudine di una desolata Tebaide», scriveva. «Eppure quanti inni di fede in questo nostro silenzio!
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico