Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Dammiano Enza: Evgenij Evtusenko. Performer ideologico fra Est e Ovest
Grandezza del file: 25 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Between, vol. 5, n. 10 (Novembre/ November 2015)

Evgenij Evtušenko:
performer ideologico tra Est e Ovest

Enza Dammiano

Poeta controverso e discusso, Evgenij Evtušenko resta uno degli intellettuali più rappresentativi della generazione poetica poststaliniana, che esordisce intorno alla metà degli anni Cinquanta. Dispiegandosi in una dialettica continua e ambivalente tra testo e contesto, la sua poesia si afferma come sintomo e fenomeno di quel momento di transizione della storia sovietica che va sotto il nome di ‘disgelo’ 1.
...intraprendono un rinnovamento della prassi letteraria, muovendosi in maniera ambivalente sulla soglia dell’ufficialità, successivamente varcata da quel filone dissidente che emerge più compiutamente nell’era brezneviana. I giovani poeti della generazione post-staliniana si relazionano con la tradizione avanguardistica, rinnovandone il potenziale dichiarativo, e, attingendo alla forma della lettura pubblica, approdano a un’autentica poesia da palcoscenico, ‘estradnaja lirika’ (Piretto 1998: 95).
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico