Biblioteca Digitale per i Ciechi
|
Distributore BDCiechi
|
|
Frase del giorno: |
Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire) |
Santi del giorno: |
Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio |
Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.
Testo di assaggio
Colferai Luca: Luoghi fantastici di Venezia e dove trovarli. Un atlante fantastico e reale di luoghi, toponimi, racconti e invenzioni
Grandezza del file: 312 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera
Luca Colferai
Luoghi fantastici di Venezia e dove trovarli
Un atlante fantastico e reale di luoghi, toponimi, racconti e invenzioni
Newton Compton Editori
Dello stesso autore:
Breve storia di Venezia
Le case straordinarie di Venezia
Storia pettegola di Venezia
Prima edizione ebook: ottobre 2024 © 2024 Newton Compton editori s.r.l., Roma
ISBN 978-88-227-8711-8
Realizzazione a cura di Caratteri Speciali, Roma
C’è una città di questo mondo, ma così bella, ma così strana, che pare un gioco di Fata Morgana. Diego Valeri, Venezia
...Il termine latino pàtera indicava una coppa rotonda e poco profonda, dotata di un’ansa come manico, e usata per offrire bevande durante le cerimonie sacrificali. Si usava per versare vino o latte sulla testa delle vittime, o sull’ara, prima del sacrificio. A Venezia il vocabolo perse la connotazione colta per assumere quella popolare per indicare i tondi in rilievo infissi negli edifici privati, pubblici e religiosi, scolpiti in epoca veneto-bizantina o romanico-bizantina.
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Leggi l'informativa sull'uso dei cookie
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
|
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico
|