Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Supplementi autore Camilleri Andrea


Andrea Calogero Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 - Roma, 17 luglio 2019) è stato uno scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo italiano.
Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1.
Ha insegnato regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, e tra gli studenti ha avuto Luca Zingaretti, che in seguito interpreterà il Commissario Montalbano. Le sue opere (oltre cento) sono state tradotte in almeno trenta lingue e ha venduto più di dieci milioni di copie.

Per approfondimenti consultare le pagine dedicate ad Andrea Camilleri da Wikipedia e da vigata.org

Andrea Camilleri. Perche' Tiresia.txt (15.1 kb)
Bio-bibliografia di Andrea Camilleri.txt (9.8 kb)
Camilleri Racconta - Il Commissario Montalbano.rar (15.2 Mb)
Camilleri sono-Antologia di interviste.rar (33.1 Mb)
Intervista di Bianca Berlinguer ad Andrea Camilleri (2019).mp3 (21.1 Mb)
Siracusa-CIECO COME TIRESIA, Camilleri al Teatro Greco.mp3 (5.7 Mb)
bibliografia di Andrea Camilleri.txt (15.2 kb)


Testo di assaggio


Camilleri Andrea: La regina di Pomerania e altre storie di Vigàta
Grandezza del file: 326 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

La memoria
882

Andrea Camilleri

La Regina di Pomerania
e altre storie di Vigàta

Sellerio editore
Palermo

Si vuole che il racconto abbia la geometria di un
sonetto, con una trama rigorosamente distesa su una
tavola metrica «baciata" alla fine da un'arguzia, che
può essere sì un colpo di scena, ma entro la
prevedibilità di una catena di cause e di concause.
Diversa è la meccanica dell'immaginazione che
Camilleri sceglie. Lui è un orologiaio fantastico. Carica
le molle, e decide che siano inavvertitamente
...Mai a Vigàta, a memoria d'omo, c'era stato un ballo accussì.
Certo che s'usava abballari quanno c'era un matrimonio o uno zitaggio, ma la
festa si faciva sempri 'n privato, con l'invitati, non era certo 'na cosa pubbrica alla
quali potiva partecipari chi voliva.
Il sinnaco Butera fìci fari un manifesto nel quali ci stava scrivuto che chi voliva
'ntirviniri lo doviva fari sapiri, «ai fini dell'ordine pubblico", all'apposito
'mpiegato comunali entro e non oltri la mezza di jorno trenta.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico