Biblioteca Digitale per i Ciechi
|
Distributore BDCiechi
|
|
Frase del giorno: |
Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire) |
Santi del giorno: |
Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio |
Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.
Testo di assaggio
Breytenbach Breyten: Le confessioni di un terrorista albino
Grandezza del file: 815 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera
Breyten Breytenbach
Le confessioni
di un terrorista albino
Alet Edizioni
Padova - 2010
Breyten Breytenbach racconta la storia del proprio arresto in Sudafrica, nel novembre del 1975. Arrivato a Johannesburg per battersi contro il regime dell'apartheid, Breytenbach viene accusato di essere un agente del KGB e sbattuto in prigione, dove resterà per 7 lunghi anni. Lo scrittore rievoca le angherie subite, la vita dei detenuti, ma anche l'importanza della scrittura, come strumento di evasione e di libertà. Una denuncia atemporale di ogni forma di razzismo, schiavitù, odio, apartheid.
...Spero, Signor Investigatore, che sia quello che lei si aspetta da me. Perché, sa, lei mi potrebbe costringere a negare qualsiasi cosa io possa dire subito dopo averla detta; e probabilmente lei potrebbe costringermi a ricominciare tutto dall'inizio. Le posso dire fin d'ora che se mai dovessi farlo, le cose verrebbero fuori diversamente; le cose sarebbero diverse: io non sarei più in quel posto;
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Leggi l'informativa sull'uso dei cookie
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
|
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico
|