Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Breccia Gastone: La grande storia della guerra. Uomini, Stati e imperi in lotta
Grandezza del file: 878 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

714

Prima edizione ebook: novembre 2020

© 2020 Newton Compton editori s.r.l., Roma

ISBN 978-88-227-5106-5

Gastone Breccia

La grande storia della guerra

Uomini, Stati e imperi in lotta

L’evoluzione delle armi, delle strategie e delle tecnologie belliche, dall’antico Egitto al terzo millennio, dalla fionda alle armi di distruzione di massa

Indice

Premessa

Capitolo 1. Perché si fa la guerra

Capitolo 2. Come si fa la guerra

Capitolo 3. Dove e quando si fa la guerra
...cui le batterie costiere aprivano il fuoco, afferrò un megafono per scandire ai compagni i versi più famosi dell’Enrico V di Shakespeare: And gentlemen in England now a-bed / Shall think themselves accursed they were not here – «e i gentiluomini in Inghilterra, adesso nei loro letti, si malediranno per non essere stati qui con noi»4… Anche lui aveva certamente paura, ma il mattino del 6 giugno 1944 non avrebbe cambiato il suo posto di combattimento con la sicurezza della propria casa:
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico