Biblioteca Digitale per i Ciechi |
Distributore BDCiechi |
Frase del giorno: | Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire) |
Santi del giorno: | Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio |
Domande frequenti |
Contatto |
Gastone Breccia
Il demone della battaglia
Alessandro a Isso
"Alessandro si rese conto che quella era un'occasione mandata dagli dèi per distruggere la potenza persiana in un singolo scontro"
Diodoro Siculo
Novembre 333 a.C., Alessandro affronta a Isso la grande armata di Dario III. A contrapporsi sono il coraggio e l'ambizione del giovane re di Macedonia, alla testa dell'esercito forgiato dal padre Filippo, e la potenza di un impero. Dopo ore di lotta furiosa, coperto di sangue e di po
...ribelli greci della Ionia, sudditi dell’impero. Nella piccola pianura costiera i comandanti persiani non erano riusciti a schierare per tempo le proprie truppe in maniera efficace, ed erano stati travolti dall’assalto frontale a passo di carica dei 10 mila opliti ateniesi e plateesi: rigettati verso le navi, si erano reimbarcati dopo aver subito perdite piuttosto gravi. La battaglia di Maratona era stata considerata dagli Ateniesi una prova eccezionale di patriottismo ed efficienza bellica;
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Leggi l'informativa sull'uso dei cookie
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino |
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico |