Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Bradbury Ray: Il popolo dell'autunno
Grandezza del file: 399 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

RAY BRADBURY
IL POPOLO DELL'AUTUNNO
(Something Wicked This Way Comes, 1962)

PROLOGO

In primo luogo era ottobre, un mese eccezionale per i ragazzi. Non che tutti i mesi non siano eccezionali. Ma ce ne sono di buoni e di cattivi; come dicono i pirati. Prendete settembre, un mese cattivo: cominciano le scuole. Considerate agosto, un mese buono: le scuole non sono ancora incominciate. Luglio, ecco, luglio è veramente splendido: niente scuole. Giugno, senza dubbio, giugno è il migliore di tutti, perché le porte delle scuole si spalancano e settembre è lontano un miliardo di anni.
..."È appropriato," intervenne Will Halloway. "Io sono nato un minuto prima di mezzanotte, il trenta ottobre. Jim è nato un minuto dopo mezzanotte, cioè il trentuno ottobre."
"La vigilia di Ognissanti," disse Jim.
Con le loro voci, i due ragazzi avevano raccontato la fiaba delle loro vite, orgogliosi delle loro madri, che abitavano vicine, che erano corse all'ospedale insieme, e avevano messo al mondo i figlioli a pochi secondi l'uno dall'altro: uno biondo, l'altro bruno.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico