Biblioteca Digitale per i Ciechi |
Distributore BDCiechi |
Frase del giorno: | Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire) |
Santi del giorno: | Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio |
Domande frequenti |
Contatto |
Lorenzo Braccesi
ALESSANDRO MAGNO
STORIE E DOSSIER
Allegato al n. 121 novembre 1997
© 1997 Giunti Gruppo Editoriale, Firenze
In copertina:
Alessandro Magno nel particolare di un mosaico pompeiano della battaglia di Isso (Napoli, Museo Nazionale).
TRAMA
334 a.C: il ventiduenne Alessandro, allievo di Aristotele e successore di quel Filippo II che ha unificato la Grecia nel segno della Macedonia, lancia la sfida finale alla Persia del Gran Re. Gli anni a venire saranno quelli delle g
...contrade meridionali dell'Illiria e della Tracia, e quindi slargandosi dalla costa dell'Egeo al basso corso del Danubio. Una sapiente politica di alleanze matrimoniali - che porta Filippo a unirsi con donne illiriche di tribù da lui sottomesse o con principesse di Stati limitrofi come l'Epiro - consolida poi l'ampia rete di conquiste, consentendo per la prima volta alla Macedonia di avere confini stabili, garantiti da potenze satelliti, lungo tutto il fronte settentrionale e nord-occidentale.
...
[Fine del testo di assaggio]
Torna a inizio pagina
Leggi l'informativa sull'uso dei cookie
Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino |
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico |