Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Bizzarri Aldo: Proibito vivere
Grandezza del file: 222 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Aldo Bizzarri

Proibito vivere

TRATTO DA: Proibito vivere : romanzo / Aldo Bizzarri
Milano : Mondadori, 1947

Non è facile, guardandosi indietro nel tempo, rintracciare in quale momento cominciò ad emergere la prima consapevolezza del genocidio nazista; i primi bagliori di informazione che si intersecavano con le notizie riguardanti la possibile fine del conflitto giungono nel 1944-45. Primo Levi parla, nel suo Il sistema periodico, di come si vivesse in Italia la ricezione di notizie (e
...che narra della sua deportazione a Dachau fosse stato rifiutato da numerose case editrici e stampato infine da una piccola tipografia di Genova Sampierdarena. Nel 1946 il primo resoconto che scrive Aldo Bizzarri, Mauthausen città ermetica, non ha sorte diversa e passa quasi inosservato, pubblicato in poche copie da una piccola casa editrice di Roma, OET-Polilibraria. Diversa sorte tocca invece a Proibito vivere, del 1947 e pubblicato da Mondadori, che adesso presentiamo in questo e-book.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico