Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Testo di assaggio


Berndt Witte: Walter Benjamin. Introduzione alla vita e alle opere
Grandezza del file: 438 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

WALTER BENJAMIN

INTRODUZIONE ALLA VITA E ALLE OPERE.
DI BERND WITTE.

Titolo originale: Walter Benjamin:
Einfuhrung in Leben und Werk

Traduzione di Petra Dal Santo
1985 by Rowohit Taschenbuch Verlag GmbH, Reinbeck
bei Hamburg.

1988 by Les Editions du Cerf, Paris

1991 by Lucarini Editore s.r.l.
00135 Roma - Via Trionfale 8406

SCANSIONE DI SERENELLA DE ROSA - ROMA.

**********

Nato nel 1892 a Berlino e morto nel 1940 al confine
franco-spagnolo Walter Benjamin è oggetto di accurata analisi da parte
...seguite per anni nella cerchia ristretta dei giovani «di buona
famiglia», così come le frequenti serate mondane nella casa dei
genitori, davano già al piccolo Walter la misura dell'alta posizione
sociale della sua famiglia. Trent'anni dopo, con la meraviglia mista di
rispetto e di ribrezzo propria dell'appassionato collezionista e dello
storico materialista, Benjamin descriverà la ricchezza di porcellane e
di argenteria che in quelle occasioni faceva bella mostra di sé.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico