Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Supplementi autore Bergoglio Jorge Mario (papa Francesco)


Saluto del neoeletto papa Francesco.mp3 (6.6 Mb)


Testo di assaggio


Bergoglio Jorge Mario (papa Francesco): La tessitura del mondo. Dialogo a più voci con i grandi protagonisti della cultura sul racconto come via di salvezza
Grandezza del file: 352 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Papa Francesco

La tessitura del mondo.
Dialogo a più voci con i grandi protagonisti della cultura sul racconto come via di salvezza

A cura di Andrea Monda

«Nella confusione delle voci e dei messaggi che ci circondano, abbiamo bisogno di una narrazione umana, che ci parli di noi e del bello che ci abita. Una
narrazione che sappia guardare il mondo e gli eventi con tenerezza; che racconti il nostro essere parte di un tessuto vivo; che riveli l'intreccio dei
fili coi quali siamo collegati gli uni agli altri» – Papa Francesco
...e variegato che arricchisse il testo originale. Il Papa ha seguito con grande interesse il dipanarsi di questa conversazione e alla fine ha ripreso la parola per aggiungere qualcosa, una postfazione che non abbia il carattere di ‘conclusione’ perché, scrive, «un aspetto molto bello di questo libro è proprio il senso di apertura, di circolarità, di dialogo».

Il Papa si è dunque messo in gioco dialogando con gli scrittori e con chi, potenzialmente ogni uomo, usa la parola per farne racconto.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico