Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Supplementi autore Bergoglio Jorge Mario (papa Francesco)


Saluto del neoeletto papa Francesco.mp3 (6.6 Mb)


Testo di assaggio


Bergoglio Jorge Mario (papa Francesco): Io avrò cura di te
Grandezza del file: 134 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Saggi

Papa Francesco

Io avrò cura di te

A cura di Riccardo Bonacina

«Cosa comanda di fare Gesù ai discepoli? Di curare, guarire, alzare, liberare, cacciare via i demoni: questo è il programma semplice.» Che coincide, secondo Papa Francesco con «la missione della Chiesa: la Chiesa che guarisce, che cura». Non vi è nulla di impossibile quando si è mossi dall’amore per l’altro e dal senso di responsabilità verso la comunità che ci accoglie. L’impegno per il bene comune è sempre un modo
...cura dell’altro non è mai una forma di inganno, anche se le carezze a volte sono avvolte in bugie pietose. Ma se anche soltanto per un attimo una persona si sente meno sola, specialmente se la sua vita volge al termine, già questo è un segno di speranza. Prezioso. La speranza che il tempo rimasto sarà così profondo da regalare a chi è malato qualche briciolo di eternità. Un’occasione inaspettata di felicità «che non è un pane che si mangia da soli ma si condivide con gli altri, spezzandolo».
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico