Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Frase del giorno: Caparbi i peccati, fiacchi i pentimenti; ci pagano lautamente le nostre confessioni, e sul sentiero di fango ritorniamo lieti, credendo che vili lacrime lavino ogni colpa (Charles Baudelaire)
Santi del giorno: Sant'Ignazio da Laconi, Santa Stella, San Fabio di Curi in Sabina, Santi Anastasio, Teopista e figli di Camerino, San Nepoziano di Altino, San Gualtiero di Esterp, Santi Gualberto e Bertilla, San Matteo Le Van Gam, San Francesco De Geronimo di Grottaglie, Beati Giovanni Rochester e Giacomo Walworth, Beato Serafino (Gjon) Koda, Beata Maria Paschalis, Beato Gregorio Celli da Verucchio




Domande frequenti

Contatto



Premere qui per andare alla versione mobile
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Supplementi autore Stross Charles


Dati biografici di Charles Stross

Charles David George Stross (Leeds, 18 ottobre 1964) è un autore di fantascienza britannico.
Fa parte di una nuova generazione di scrittori di fantascienza britannici specializzati nei sottogeneri della fantascienza hard e della space opera. Suoi contemporanei sono Alastair Reynolds, Ken MacLeod e Liz Williams. Il suo primo racconto pubblicato, The Boys, apparve in Interzone nel 1987. Il suo primo romanzo, Singularity Sky, fu pubblicato da Ace nel 2003 e fu candidato al Premio Hugo. Una raccolta di suoi racconti, Toast: And Other Rusted Futures apparve nel 2002. Successivamente altri suoi racconti furono candidati al Premio Hugo, il Premio Nebula e altri premi letterari di fantascienza.
Negli anni settanta e ottanta, Stross pubblicò alcuni articoli sui giochi di ruolo per Dungeons & Dragons nella rivista White Dwarf. Alcune sue creazioni come i githyanki (presi in prestito dal libro La luce morente (Dying of the Light) di George R.R. Martin), i githzerai, e gli slaadi furono inseriti in seguito nelle espansioni ufficiali del gioco.
Oltre al lavoro di scrittore Charles Stross è stato anche autore tecnico, giornalista freelance, programmatore e farmacista. Ha ottenuto una laurea in farmacia e informatica.

Il Ciclo della Lavanderia (The Laundry Files)

Il Ciclo della Lavanderia è una serie di romanzi di Charles Stross che mescolano abilmente horror grottesco e thriller spionistico, Le Carré e Doctor Who, Lovecraft e Douglas Adams.
Questa serie di racconti e romanzi costituisce una rivisitazione fantascientifica dei Miti di Cthulhu, in un approccio spionistico alla James Bond intriso di una consistente punta di ironia demenziale.
Dalla serie sono stati tratti degli audiolibri, delle storie spin off e un gioco di ruolo.

Charles Stross è un acclamato autore britannico di romanzi di fantascienza il cui ciclo della Lavanderia omaggia vari maestri del genere spionistico come Ian Fleming, Peter O'Donnell e Len Deighton. Stross ha rivisitato i Miti di Cthulhu anche in un altro racconto dalla connotazione simile, «Guerra Gelida», che però non ha le venature comiche della serie e non appartiene alla continuity della saga. 1 Il ciclo della Lavanderia: l'ambientazione 1.1 Rapporto sulle atrocità 1.2 Giungla di cemento 1.3 Giù alla fattoria 1.4 Il Memorandum Fuller 1.5 Il Progetto Jennifer 1.6 Equinoide 1.7 The Apocalypse Codex 1.8 The Annihilation Score 1.9 The Rhesus Chart 1.10 The Nightmare Stacks 1.11 The Delirium Brief 1.12 The Labyrinth Index 2 Analisi dei Miti di Cthulhu 2.1 Post simili:

L'ambientazione

Robert Francis Howard, anche se questo nome viene detto essere falso, siccome i veri nomi hanno potere sulle persone, è un «demonologo informatico» che lavora per la Lavanderia, un ente governativo segreto britannico ultra burocratizzato nato durante la Seconda Guerra Mondiale per affrontare le minacce occulte del Reich. Nei decenni successivi l'ente si è ultra statalizzato diventando un'organizzazione elefantiaca dal punto di vista burocratico, nella quale ogni eccesso di spesa provoca enormi sconvolgimenti a livello amministrativo.
Vessato da una burocrazia contorta oltre ogni limite, Bob si batte assieme a sua moglie Dominique «Mo» O'Brien e ai suoi colleghi ogni giorno contro fenomeni che sfidano la ragione umana e che mettono in pericolo la sicurezza del mondo intero.
Lo scopo ultimo della Lavanderia è quello di scongiurare l'avverarsi di una serie di scenari terribili tra i quali il famigerato CASE NIGHTMARE GREEN che prevede «l'allineamento delle stelle nelle giuste posizioni» e il ritorno dell'equivalente dei Grandi Antichi.

In questa ambientazione l'informatica è la vera attuazione della magia, e i computer altro non sono che mezzi più efficaci rispetto a grimorii e pentacoli. Anche solo sviluppare delle equazioni troppo complesse rischia quindi di aprire portali non richiesti verso altri mondi da incubo.
A seconda dei volumi, l'attenzione si concentra sulla matematica pura o sull'informatica, che vengono presentate come discipline molto pericolose siccome, portate a un certo livello, rischiano di richiamare nel nostro mondo orrori indescrivibili.

I libri della serie vengono presentati come memorie di Bob scritti su insistenza del suo superiore, probabilmente a scopo di farne manuali di addestramento in vista di terribili eventi che possono seguire. Nel primo romanzo «Rapporto sulle atrocità» Bob viene descritto come un impiegato da scrivania che anela all'azione sul campo. Bob è l'anti-James Bond per eccellenza: non è chic, non è un donnaiolo, non ha modi snob e soprattutto non è il perno dell'organizzazione, che in caso di sua dipartita semplicemente lo rimpiazzerebbe con qualcun altro.
Benché non sia un individuo estremamente coraggioso, in tutte le storie ha effettivamente una prontezza di spirito invidiabile e una buona conoscenza della magia e dei meccanismi burocratici che gli consentono di sopravvivere a minacce di inaudito pericolo, ivi compresi i suoi superiori gerarchici.
Bob infatti non è un eroe impeccabile stereotipato bensì un mix di senso di sopravvivenza, acume, conoscenze geek e fortuna che gli consentono di sopravvivere a scenari terrificanti e catastrofici.
Nel corso delle storie effettivamente fa carriera diventando l'assistente di James Angleton, uno dei funzionari più influenti, e in Il Memorandum Fuller viene confermato che ha tutte le carte in regola per diventare a sua volta un esponente di primo piano nella Lavanderia.

Andare qui per l'articolo completo



Testo di assaggio


Stross Charles: Il memorandum Fuller. (Urania 1667)
Grandezza del file: 530 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Charles Stross

Il memorandum Fuller
(The Fuller Memorandum, 2010)
URANIA 1667 - Giugno 2019

Traduzione di Enzo Verrengia

Gli anni passano ma non le kafkiane assurdità della buracrazia governativa con cui ha a che fare Bob Howard. Esperto informatico e brillante agente della Lavanderia, sezione minacce occulte dei servizi segreti di Sua Maestà, durante un esorcismo di routine uccide per errore un civile. E le cose precipitano quando il suo enigmatico capo Angleton, all’improvviso, svanisce. A quel punto Bob dovrà cercare di evitare la fine del mondo.
...nastri e le copie in carta carbone nell’inceneritore dell’ufficio di sicurezza, in presenza di due testimoni con il massimo nulla osta di segretezza. Non mi è permesso adoperare mollette di gomma o graffette per tenere assieme i documenti (mentre posso farlo con lo spago e, orrore!, con tradizionali sigilli di ceralacca rossa, e non chiedetemi delle difficoltà di scioglierli in un edificio dove vige il divieto di fumare e ci sono rilevatori di fumo in tutti gli uffici). Ma sto divagando.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina

Leggi l'informativa sull'uso dei cookie


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2025 Giuliano Artico