Biblioteca Digitale per i Ciechi
Distributore BDCiechi
 


Venerdì 17 maggio 2024


Frase del giorno: Dire bene non vuol dire fare bene (Louis Dumur)
Santi del giorno: San Pasquale Baylon, Santa Giulia Salzano, San Vittore, Santi Eraclio e Paolo, Sant'Emiliano I di Vercelli, Beata Isabella Crivelli da Milano, Beata Antonia Mesina


Premere qui per tornare alla pagina principale



Domande frequenti | Contatto

Premere qui per andare alla versione web
Per scaricare le opere occorre inserire le credenziali di registrazione al servizio.



Premere qui per recuperare le credenziali



Supplementi autore Omero


Omero

Omero (secc. VIII-VII a.C.), poeta epico greco, supposto autore dell'Iliade e dell'Odissea.

La biografia di Omero è leggendaria e contraddittoria: ne sapevano poco già gli antichi, che ritenevano fosse vissuto ai tempi della guerra di Troia (sec. XII a.C.) oppure nei secc. IX o VII; Chio, Smirne, Atene, Argo, Salamina, Rodi, Colofone se ne contesero i natali; diffusi erano i dati della cecità e della professione di cantore. La sua condizione sociale non doveva essere elevata: le similitudini dei suoi poemi, tratte prevalentemente dai costumi umili del popolo e dalla osservazione assidua delle abitudini degli animali e degli uccelli, sembrano indicare origini modeste. I poemi omerici non descrivono la civiltà micenea come contemporanea, ma la rievocano in forma leggendaria: l'uso della falange, lo scudo di Agamennone e alcuni riferimenti archeologici sembrano datare l'Iliade non anteriormente al sec. VIII a.C. Nell'antichità l'Iliade e l'Odissea furono molto note e ammirate ed esercitarono una profonda influenza letteraria; fornirono anche il testo base per l'educazione scolastica. Entrambi i poemi, esaltazione dei valori eroici, sono redatti con una tecnica compositiva che risente dell'epica orale (epiteti, ripetizioni). La lingua è il risultato di una stratificazione di diversi dialetti. L'incertezza biografica e di attribuzione dei poemi fece sorgere la questione omerica: gli ellenisti avanzarono la tesi di due poeti distinti; G.B. Vico e F.A. Wolf sostennero che Omero non era mai esistito e i due poemi erano una fusione di vari canti di rapsodi anonimi; nel secolo scorso si affermò la tesi che i poemi erano canti sparsi riuniti da un "poeta-redattore", oppure nuclei originari via via arricchiti. Oggi si tende a vedere i due poemi come opere di due diversi autori, che avrebbero rielaborato artisticamente la materia tradizionale.
Gli Inni omerici, la Batracomiomachia (La Battaglia delle rane e dei topi, poemetto con intento parodistico), il Margite (poemetto satirico) costituiscono la poesia detta pseudo-omerica.

Per altre informazioni consultare Wikipedia



Testo di assaggio


Omero: Odissea. (traduzione di Ippolito Pindemonte)
Grandezza del file: 581 kb
Informazioni sull'autore
Approfondimenti sull'opera

Omero
(Homerus)
Odissea

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di:
E-text
Editoria, Web design, Multimedia
http://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: Odissea
AUTORE: Homerus (Omero)
TRADUTTORE: Pindemonte, Ippolito
CURATORE:
NOTE:

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza
specificata al seguente indirizzo Internet:
http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/

TRATTO DA: "Odissea", di Omero
Rizzoli editore, collana B.U.R., 1961
...E di selve nereggia;:isola, dove
Soggiorna entro alle sue celle secrete
L'immortal figlia di quel saggio Atlante,
Che del mar tutto i più riposti fondi
Conosce e regge le colonne immense
Che la volta sopportano del cielo.
Pensoso, inconsolabile, l'accorta ninfa il ritiene e con soavi e molli
Parolette carezzalo, se mai
Potesse Itaca sua trargli dal petto:
Ma ei non brama che veder dai tetti
Sbalzar della sua dolce Itaca il fumo,
E poi chiuder per sempre al giorno i lumi.
...
[Fine del testo di assaggio]


Torna a inizio pagina


Curatore della Biblioteca Digitale per i Ciechi: Carmelo Ottobrino
Software Copyright © 2010-2024 Giuliano Artico